Archivi categoria: Eventi
Attentato di Piazzale Arnaldo per non dimenticare
Brescia, lunedì 14 dicembre 2020
COMUNICATO STAMPA
16 dicembre 1976-16 dicembre 2020
44 anni dall’attentato di Piazzale Arnaldo per non dimenticare
è il titolo del contributo video realizzato da Casa della Memoria di Brescia e Centro Teatrale Bresciano a ricordo di una importante e drammatica pagina della storia cittadina.
Online gratuitamente dalle ore 15 di mercoledì 16 dicembre e sempre visibile in seguito, sul canale Youtube del CTB (www.youtube.com/CTBCentroTeatraleBresciano)e sul sito di casa della Memoria (www.sempreperlaverita.it)
Quarantaquattro anni fa in piazzale Arnaldo, sotto il portico all’angolo con via Turati, veniva posta una bomba confezionata in una pentola a pressione. Dallo scoppio derivarono la morte della professoressa Bianca Gritti Daller e il ferimento di dieci persone.
Il brigadiere Giovanni Lai e il Carabiniere Carmine Delli Bovi intervennero per spostare l’ordigno e per allontanare le persone presenti, rimanendo gravemente feriti, ma evitando che i danni fossero ancora più funesti.
Per perseguire l’obiettivo di mantenere sempre vivi la memoria di tali eventi, soprattutto alle giovani generazioni, Casa della Memoria renderà omaggio alla vittima Bianca Gritti Daller e ai feriti coinvolti.
La partecipazione alla commemorazione, nel rispetto delle indicazioni sul contenimento della pandemia da Covid-19, è limitata ad autorità ed avrà il seguente programma:
Piazzale Arnaldo, ore 11,30
Deposizione di una corona e benedizione da parte del Vescovo Pier Antonio Tremolada
Intervento del Sindaco di Brescia, Emilio Del Bono.
Dopo l’introduzione di Manlio Milani, Presidente di Casa della Memoria, e l’intervento istituzionale del Sindaco di Brescia Emilio Del Bono, il video ripercorre alcune pagine di Rapsodia familiare in tre tempi,autobiografia di Bianca Daller Gritti, vittima dell’attentato del 1976, affidate alla lettura di Silvia Quarantini.
Per perseguire l’obiettivo di mantenere sempre vivo il ricordo e la consapevolezza della storia della nostra città, i passi che presentati nel video sono stati selezionati dagli studenti dell’Istituto Abba Ballini di Brescia. Un modo per sottolineare il ruolo della scuola come comunità, come luogo di incontro e trasmissione della memoria, e di quel tragico “tributo alla violenza”, come racconta Manlio Milani nell’introduzione al video, pagato dal mondo della scuola: come Bianca Daller Gritti morì nell’attentato di Piazzale Arnaldo del 1976, infatti, furono altri cinque insegnanti a pagare il prezzo della violenza nel 1974, nella strage di Piazza della Loggia.
Giorno della Memoria, Brescia si prepara
Strage di Piazza Loggia: ergastoli confermati dalla Cassazione a Maggi e Tramonte
invito-sentenza-2in Ricordo di
Giulietta Banzi Bazoli
Livia Bottardi Milani
Clementina Calzari Trebeschi
Alberto Trebeschi
Luigi Pinto
Euplo Natali
Bartolomeo Talenti
Vittorio Zambarda
e a tutti coloro che sono rimasti coinvolti in questo tragico evento.
Un ringraziamento particolare a familiari, magistratura, avvocati di parte civile, Cgil, Cisl, Uil, Istituzioni.
Si ringraziano inoltre tutte le Associazione e le persone che a vario titolo ci hanno affiancato in questi anni e si sono impegnate nel ricordo e nella ricerca della verità.
Indicazioni rassegna stampa 21 giugno 2017
201706210949386827
rassegna stampa Comune di Brescia
rpr4dd2017062110001021
per un approfondimento sull’iter giudiziario consultare il link
Festival della Pace – La Pace Positiva
Lectio Magistralis di Johan Galtung (via Skype)
Università degli Studi di Brescia
Aula D1 Brixia del Dipartimento di Economia e Management
Via San Faustino 64 – Brescia
Martedì 23 Gennaio Ore 11.00
La Pace Positiva
Intervengono
Maurizio Tira – Rettore dell’Università degli Studi di Brescia
Erika Degortes – Cofondatrice Istituto Galtung per la teoria e la pratica per la pace
Presenta
Antonello Calore – Docente Università degli Studi di Brescia
Festival della Pace – Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA
CINEMA NUOVO EDEN
Via Nino Bixio 9 Brescia
Martedì 16 Gennaio Ore 20.30
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
Presenta Mimmo Cortese
Intervengono
Marco Martinelli – Regista
Ermanna Montanari – Attrice protagonista
Intervistati da Daniele Pelizzari
Si ringrazia per la collaborazione il Teatro delle Albe
Ergastolo Maggi Tramonte iniziativa sentenza 22 giugno 2017
Direzioni diverse 28 MAGGIO
Mediateca Queriniana, Biblioteca Queriniana
Biblioteca di San Polo
Proiezione del fi lm documentario
di Michele Barcaro e Marco Cremonini
Realizzato in collaborazione con Casa della Memoria, RBB e SBU
Sul portale delle biblioteche opac.provincia.brescia.it sarà
disponibile la bibliografi a aggiornata sulla strage con la segnalazione
dei testi e dei documenti audiovisivi disponibili nelle biblioteche
del sistema
In tutte le biblioteche del sistema
esposizione di volumi e giornali
dedicati alla strage di Brescia e allo stragismo
In memoria dei Caduti di Piazza della Loggia Storia, società, politica
Nuova Libreria Rinascita
Il maggio della nuova Nuova Libreria Rinascita
Per i dettagli del programma: www.nuovalibreriarinascita.it
Cuci e ricuci
Piazza Loggia ingresso via Beccaria
a cura di Collettivo LaboRIOT