(Per gli eventi del Giorno della Memoria 2022 vedi ARCHIVIO EVENTI)
Brescia, lunedì 14 dicembre 2020
Quarantaquattro anni fa in piazzale Arnaldo, sotto il portico all’angolo con via Turati, veniva posta una bomba confezionata in una pentola a pressione. Dallo scoppio derivarono la morte della professoressa Bianca Gritti Daller e il ferimento di dieci persone.
Il brigadiere Giovanni Lai e il Carabiniere Carmine Delli Bovi intervennero per spostare l’ordigno e per allontanare le persone presenti, rimanendo gravemente feriti, ma evitando che i danni fossero ancora più funesti.
Per perseguire l’obiettivo di mantenere sempre vivi la memoria di tali eventi, soprattutto alle giovani generazioni, Casa della Memoria renderà omaggio alla vittima Bianca Gritti Daller e ai feriti coinvolti.
La partecipazione alla commemorazione, nel rispetto delle indicazioni sul contenimento della pandemia da Covid-19, è limitata ad autorità ed avrà il seguente programma:
Piazzale Arnaldo, ore 11,30
Deposizione di una corona e benedizione da parte del Vescovo Pier Antonio Tremolada
Intervento del Sindaco di Brescia, Emilio Del Bono.
Dopo l’introduzione di Manlio Milani, Presidente di Casa della Memoria, e l’intervento istituzionale del Sindaco di Brescia Emilio Del Bono, il video ripercorre alcune pagine di Rapsodia familiare in tre tempi,autobiografia di Bianca Daller Gritti, vittima dell’attentato del 1976, affidate alla lettura di Silvia Quarantini.
Per perseguire l’obiettivo di mantenere sempre vivo il ricordo e la consapevolezza della storia della nostra città, i passi che presentati nel video sono stati selezionati dagli studenti dell’Istituto Abba Ballini di Brescia. Un modo per sottolineare il ruolo della scuola come comunità, come luogo di incontro e trasmissione della memoria, e di quel tragico “tributo alla violenza”, come racconta Manlio Milani nell’introduzione al video, pagato dal mondo della scuola: come Bianca Daller Gritti morì nell’attentato di Piazzale Arnaldo del 1976, infatti, furono altri cinque insegnanti a pagare il prezzo della violenza nel 1974, nella strage di Piazza della Loggia.
Videofilm di Alberto Lorica per il 25 Aprile Festa della Liberazione
Brescia Piazza della Loggia
Oratori:
Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia
Lucio Pedroni, Presidente ANPI Brescia
Roberto Tagliani, Fiamme Verdi Brescia
Rolando Anni, Responsabile dell’ Archivio Storico della Resistenza Bresciana e dell’ Età contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia