Memoriale delle Vittime del terrorismo e della violenza politica

Domenica 15 gennaio 2023 è stato inaugurato l’ultimo tratto del “Memoriale vittime del terrorismo”, alla presenza della Presidente emerita della Corte Costituzionale Marta Cartabia.

 

Con l’istituzione del 9 maggio quale “Giorno della Memoria“, al fine di ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale e delle stragi di tale matrice, la città di Brescia vuole tradurre questa indicazione con la realizzazione di un progetto che sottolinei il ricordo delle vittime. Partendo da Piazza Loggia, si è deciso mettere in opera un itinerario nella città, individuato da una sequenza di formelle, su ognuna delle quali è inciso il nome di una vittima del terrorismo e della violenza politica. Un percorso in salita, che si snoda verso il castello della città, a simboleggiare la necessità della memoria e dell’impegno civile nei confronti di quelle persone le cui vite furono tragicamente spezzate.

1) Presentazione
2) Le fasi della realizzazione: le formelle di volta in volta posate con le schede di approfondimento sulle vittime
3) L’elenco completo delle vittime
4) I sostenitori del progetto Memoriale
5) Documentazione importante

Il progetto si realizza secondo la tempistica dettata dalla raccolta fondi:
i contributi potranno essere versati sul conto corrente n. 2410106 intestato a

Associazione Casa della Memoria
Borgo Wuhrer, 55/57 – 25123 Brescia c.f. 98117150171.
Coordinate IBAN IT 54 V 03332 11200 000002410106
Banca Passadore & C
Filiale di Brescia Piazza della Loggia, 8
mail casamemoria@libero.it
tel. 0302978253

Per contribuire è anche possibile sottoscrivere un’apposita Cartolina distribuita da Casa della Memoria

Cartolina Memoriale

Brochure memoriale
Percorso del Memoriale – Guida per un itinerario nella Storia
Video di presentazione del memoriale

Le vittime