Tutti gli articoli di admin

Convenzione tra Casa della Memoria e Fondazione Brescia Musei per la valorizzazione, la gestione, la manutenzione ordinaria e la promozione del Memoriale delle Vittime del terrorismo e della violenza politica.

Siglata la convenzione tra Casa della Memoria e Fondazione Brescia Musei per la valorizzazione, la gestione, la manutenzione ordinaria e la promozione del Memoriale delle Vittime del terrorismo e della violenza politica.
L’accordo prevede che Fondazione Brescia Musei, ente già custode e promotore della valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale della città, in collaborazione con Casa della Memoria, valorizzi il Memoriale attraverso l’organizzazione di conferenze, dibattiti, seminari, laboratori didattici e incontri di formazione, rivolti in particolare agli studenti, e la promozione di studi e ricerche relativi al periodo storico della cosiddetta “strategia della tensione”, anche a livello nazionale. A ciò si aggiunge lo sviluppo della segnaletica illustrativa, anche digitale, con diversi strumenti in corso di progettazione la manutenzione ordinaria dello stesso. L’accordo prevede che tutta l’attività relativa al Memoriale sia divulgata anche attraverso le risorse digitali della Fondazione Brescia Musei e l’Infopoint del Castello. A tal proposito Fondazione Brescia Musei potrà avvalersi dell’archivio documentale di Casa della Memoria (a cui spetterà l’eventuale manutenzione straordinaria del monumento Memoriale).
Inoltre, il Memoriale delle Vittime del Terrorismo sarà inserito nella pubblicistica editoriale dedicata al Castello, dal momento che simbolicamente si collega all’ultima installazione del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, che richiama l’esortazione del sindaco Bruno Boni ai cittadini in occasione del funerale delle vittime della strage di Piazza della Loggia, durante il quale si fece ricorso alla memoria dello spirito delle X giornate per ricostruire la comunità bresciana dopo le tragiche ferite del 28 maggio.
da Prima Brescia: Casa della Memoria e Fondazione Brescia Musei: siglata la convenzione per la valorizzazione del memoriale delle Vittime del terrorismo

Rassegna stampa
Popolis: Memoriale delle Vittime del Terrorismo
QuiBrescia: Brescia, un nuovo capitolo per il memoriale delle vittime del terrorismo

Disponibile il Report completo del Questionario/Indagine “I giovani di Brescia e la memoria storica”

Da oggi, 28 novembre, disponbile e scaricabile il Report completo del questionario
I GIOVANI DI BRESCIA E LA MEMORIA
Indagine sugli studenti del triennio degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di Brescia e provincia

realizzato a cura di:
• Alessandra Rossini, Vincenzo Carola – CASA DELLA MEMORIA
• Maria Elena Comune – COMUNE DI BRESCIA Ufficio di Statistica – Settore Transizione Digitale

Il REPORT

Le attività per la Scuola 2024/2025 nate in collaborazione con la Fondazione Brescia Musei

SIAMO TESTIMONI
NON PERCHÉ C’ERAVAMO MA PERCHÉ NON ABBIAMO MAI SMESSO DI ESSERCI

Casa della Memoria, Palazzo Marnengo delle Palle
Due le proposte prenotabili da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 16
PERCORSO NELLA MEMORIA
visita guidata_secondaria di 1° e 2°
Un percorso per immergersi nella memoria del 28 maggio 1974, attraverso il materiale d’archivio di Casa della Memoria che permette l’avvicinamento di cittadini e generazioni diverse a un passato che ancora ci appartiene e che è in grado di consolidare i valori di libertà e democrazia.
28 MAGGIO 1974: MANIFESTIAMO!
laboratorio_primaria, secondaria di 1° e 2°
Manifestare e testimoniare sono le parole che guideranno il laboratorio creativo. Dichiariamo il nostro pensiero e le nostre emozioni attraverso la creazione di un manifesto personale che racconta i fatti del 28 maggio, dal punto di vista di chi non c’era, ma che si fa ponte di memoria verso le generazioni del futuro.

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI
12 e 21 novembre, Auditorium di Santa Giulia
28 novembre, 5 e 12 dicembre, Auditorium Liceo Calini
COME INSEGNARE GLI ANNI SETTANTA E OTTANTA ?

CONCORSO PER LE SCUOLE
Pratiche di memoria

Qui il documento ufficiale di presentazionedi Fondazione Brescia Musei

PRATICHE DI MEMORIA: Concorso per le scuole della Fondazione Brescia Musei

PRATICHE DI MEMORIA
CONCORSO PER LE SCUOLE
a cura del Dipartimento Public Engagement/Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei

Per celebrare la nuovissima collaborazione tra Casa della Memoria e Fondazione Brescia Musei il concorso per il nuovo anno scolastico 2024/2025 è dedicato alla commemorazione del 28 maggio 1974. Un progetto per continuare il processo di memoria e di riflessione con la partecipazione delle nuove generazioni. Il contest è dedicato a tutte le scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alla secondaria di 2°, perché tutti possiamo fare qualcosa per comunicare, raccontare e rappresentare i significati e l’importanza della memoria. Il concorso vuole essere un momento di conoscenza e di elaborazione di uno dei momenti più drammaticamente importanti della storia contemporanea di Brescia. La “sfida” proposta agli studenti è di sviluppare un racconto personale tra immagini e parole attraverso il proprio sguardo, le proprie competenze e la propria creatività.
Il concorso propone di lasciare che studenti e studentesse diano libero sfogo alla loro creatività per generare “dispositivi di memoria” che possano comunicare il ricordo e le riflessioni sul 28 maggio 1974 ai propri coetanei.
CHI LO PROMUOVE
Promuove il concorso Fondazione Brescia Musei in collaborazione con Casa della Memoria, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia.
Definisce i criteri del concorso e ne cura lo svolgimento Fondazione Brescia Musei.
A CHI E’ RIVOLTO Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di 1° e 2° di Brescia e Provincia. Singoli studenti, gruppi o l’intera classe, potranno partecipare con un elaborato, secondo le diverse modalità espressive specificate nel bando completo allegato.
GIURIA
Stefano Karadjov, direttore Fondazione Brescia Musei
Roberta D’Adda, coordinatore Settore Collezioni e Ricerca
Federica Novali, Davide Sforzini, Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei
Manlio Milani, Presidente dell’Associazione familiari dei caduti di Piazza Loggia e tra i Fondatori della Casa della Memoria di Brescia
referente per l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia referente per l’Assessorato della Pubblica Istruzione
Termine di consegna dei lavori entro il 30 aprile 2025.
MODALITA’ VALUTAZIONE, RESTITUZIONE E PREMIAZIONE DEGLI ELABORATI
Tra gli elaborati ammessi la Giuria sceglierà i 3 migliori per ogni ordine scolastico (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di 1°, secondaria di 2°).
In maggio sarà organizzato un momento di restituzione nel quale tutti gli elaborati ricevuti saranno collocati all’interno di Casa della Memoria diventando così esempio dell’importanza della pratica della memoria.
PER INFORMAZIONI
Servizi educativi – Fondazione Brescia Musei
Tel. 030.8174200 servizieducativi@bresciamusei.com
www.bresciamusei.com

BANDO CONCORSO PRATICHE DI MEMORIA DEFINITIVO

1/10/2024: presentato il programma delle iniziative per la Scuola della Fondazione Brescia Musei. C’è anche Casa della Memoria

Primo ottobre 2024: la Fondazione Brescia Musei ha presentato ad un folto pubblico di docenti tutte le iniziative previste per l’a.s. 2024/2025. Un menù estremamente vasto, che comprende anche casa della memoria con due iniziative:
le visite guidate alla Mostra “Siamo testimoni”
Il Corso di aggiornamento docenti “Come insegnare gli anni Settanta e Ottanta? Indicazioni metodologiche per una didattica della storia degli anni delle stragi e della violenza politica in Italia”

Al tavolo dei relatori anche la prof.ssa Alessandra Rossini, responsabile della Commissione Scuola di Casa della Memoria

Al termine della Presentazione, i docenti si sono recati a Casa della memoria dove guide di Brescia Musei hanno spiegato e fatto visionare la mostra “Siamo testimoni”

Vivere d’arte, vivere d’amore. Ma anche morire. La performance di Carlo Alberto Romano al Festival X Giornate

Vivere d’arte, vivere d’amore. ma anche morire. Dialogo libero tra la Criminologia e l’opera lirica.
La performance di Carlo Alberto Romano, membro del Comitato Scientifico di Casa della Memoria, supportata dal pianista Cyrille Lehn, ha arricchito il Festival X Giornate di un punto d’incontro inedito tra la grande musica e la scienza del crimine
Svoltosi alle 17:00 del 21 settembre alla Tensostruttura di Piazza del Mercato, lo spettacolo ha visto parole e note connettersi tra loro in una atmosfera insolita e provocante.
Alcune immagini di seguito.