Tutti gli articoli di admin

18.04.2024. Concorso “Le Torri Gemelle tra memoria e futuro”: il vincitore e i segnalati!

Riportiamo di seguito quanto espressoci dalla Commissione Giudicante del Concorso.

La Commissione giudicante, riunitasi il 16 aprile 2024 presso il Liceo Calini, ha raggiunto all’unanimità il giudizio qui sotto riportato.

PREMIATO: ENRICO GREGORELLI (Istituto Tartaglia-Olivieri Brescia), classe 5DL
L’elaborato di Enrico Gregorelli, pienamente coerente con i temi del concorso, propone un originale progetto architettonico che stabilisce un’efficace connessione memoriale tra le due città di Brescia e New York, duramente colpite entrambe dal terrorismo, seppur in tempi e in contesti storici differenti. Le soluzioni costruttive prospettate risultano inoltre attente ad altre criticità del nostro presente, in particolare a quella ambientale, e alle istanze abitative dei giovani. E’ apprezzabile l’allestimento di un moderno museo che unisce i due edifici e idealmente la memoria delle due comunità urbane.

SEGNALATI
Si segnalano inoltre altri quattro elaborati per l’efficacia con cui, attraverso forme espressive anche molto differenti, hanno saputo veicolare la drammaticità degli eventi storici oggetto del concorso e interpretarne in modo personale e convincente i temi civili ad essi legati:
Michele Bianchi, Liceo Veronica Gambara, Brescia, classe 5B Liceo Musicale
Sara Cavagnoli, IIS Astolfo Lunardi, Brescia, classe 5AL Liceo Linguistico Esabac
Martina Cosio, Liceo Scientifico Niccolò Copernico, classe 5H Scientifico Esabac
Riccardo Fagoni. IIS Benedetto Castelli, Brescia, classe 3AC, Chimica e materiali”

La Commissione Giudicante
Prof.ssa Patrizia Schiffo, DS Liceo Veronica Gambara
Prof. Giovanni Spinelli, Casa della Memoria
Prof. Marco Tarolli, DS Liceo Scientifico Calini

Questo il progetto del Vincitore e l’abstract di presentazione dell’elaborato
Gemelle – Enrico Gregorelli
LE TORRI GEMELLE TRA MEMORIA E FUTURO – Enrico Gregorelli abstract

Di seguito gli elaborati dei 4 segnalati:
Michele Bianchi: The Black day (testo musicale)
Sara Cavagnoli: Due sorelle si tengon per mano (testo poetico)
Martina Cosio: La tua stella polare (quadro in forma di collage)
Riccardo Fagoni: E se ne va l’inverno (racconto)

Conferenza stampa del 2 aprile 2024. Presentazione prime iniziative per il Cinquantennale

Martedì 2 aprile 2024 si è svolta nella Sala Giunta di palazzo Loggia la conferenza stampa di presentazione delle prime iniziative pensate per il Cinquantennale della Strage. Manlio Milani e lo studio Borsoni hanno illustrato l’immagine-simbolo e la scelta di dedicare un nuovo sito che sarà un portale a disposizione di cittadini e studiosi con avvenimenti e materiali. Grande impatto sarà anche garantito dall’uso dei social. Presentato il ciclo di 5 incontri pensato da Casa della memoria per raccontare impatto e reazioni della società civile alla Strage.

Approfondimenti:
Comune di Brescia
Rassegna stampa
Qui Brescia
Giornale di Brescia
0304GionralediBrescia.
0304GiornalediBrescia (1)
0304GiornalediBrescia
0304IlgiornalediBresciailcommento
BresciaOggi 0304Bresciaoggi
Corriere della Sera 0304CorrieredellaseraBrescia
PrimaBrescia 0304PrimaBresciaON

Indagine sui giovani di Brescia e la memoria storica, in occasione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia

I RISULTATI
14:11.2024: presentazione dei risultati
IL REPORT COMPLETO

PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO
In occasione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia Casa della memoria propone a studentesse e studenti del triennio degli Istituti secondari di secondo grado statali, paritari e di formazione professionale, dicollaborare attraverso la compilazione di un semplice questionario on line, reperibile in allegato. Dall’indagine – effettuata con la collaborazione dell’Ufficio di Statistica / Centro Studi del Comune di Brescia – emergeranno non solo una fotografia di questa generazione – interessi, rapporto con le istituzioni, con la politica, con il presente in generale – ma anche e soprattutto il livello di memoria riguardo ai tragici fatti degli anni Settanta (strage di Brescia, di Bologna, delitto Moro).

Il tempo di compilazione è di circa 15 minuti. Il questionario va somministrato da un Docente.

Il termine ultimo di invio del questionario è stato prorogato al 29 marzo 2024

Fondamentale è il contributo collaborativo richiesto ai Docenti somministratori del questionario

L’Ufficio Statistica/Centro Studi del Comune di Brescia – che ha curato la parte tecnica del questionario- precisa al proposito quanto segue:

Per garantire l’attendibilità dell’indagine è essenziale che gli studenti non cerchino risposte sul web: pertanto specifichi loro che il test non è una verifica, che il questionario è anonimo per cui non è possibile risalire all’identità di ciascuno.
Per la stessa ragione è importante che il link non sia lasciato a disposizione degli studenti dopo la compilazione, onde evitarne la diffusione al di fuori dei destinatari.
Sarebbe molto utile per l’Ufficio Statistica ricevere da lei riscontro dellacompilazione effettuata dalla sua classe: per favore lo comunichi qui.
[ https://indagini.comune.brescia.it/index.php/544781?lang=it ]

In allegato:

Circolare UST Brescia SEGNATURA_1709641001_Avviso_QuestionarioStudenti50anni

Inaugurazione del nuovo plesso dell’Istituto don Milani di Montichiari intitolato al 28 maggio 1974

Sabato 9 marzo 2024 è stato inaugurato il nuovo plesso dell’Istituto don Milani di Montichiari.
Il nuovo edificio vuole ricordare la strage di piazza della Loggia, prendendo così, su proposta della docente Laura Butti, il nome “28 maggio 1974”
A spiegare il senso della scelta è stato chiamato Manlio Milani.
Riportiamo l’articolo di BresciaOggi e una testimonianza fotografica

7 marzo 2024: errore tecnico, altro stop al nuovo processo per Marco Toffaloni

Brescia, 7 marzo 2024 – Ennesimo intoppo nel nuovo processo per la strage di piazza della Loggia. Torna all’udienza preliminare il procedimento a carico di Marco Toffaloni, presso il Tribunale dei Minori in quanto 17enne nel 1974, ritenuto – con Roberto Zorzi che viene giudicato dal tribunale ordinario – uno degli esecutori materiali dello scoppio della bomba che a Brescia fece otto morti e 102 feriti. La scelta del ritorno all’udienza preliminare è frutto di un errore tecnico: nella precedente udienza il giudice aveva deciso per il rinvio a giudizio senza però far discutere le parti. Per la difesa di Toffaloni, ma anche per l’accusa che non si è opposta, l’imputato fu dunque rinviato a giudizio senza contradditorio, in palese violazione della procedura.

TOFFALONI STAMPA.080324

Presentato il logo per il Cinquantesimo della strage di piazza Loggia

il 26 gennaio 2024 è stato presentato il logo del 50esimo anniversario della strage di Piazza della Loggia, realizzato dallo studio Borsoni di Brescia, che caratterizzerà tutte le iniziative che Casa della Memoria in collaborazione con il Comune di Brescia, ma anche altre associazioni, proporranno quest’anno per ricordare l’attentato fascista che colpì al cuore la città il 28 maggio del 1974 causando otto morti e oltre un centinaio di feriti, accompagnando il motto “Noi non dimentichiamo”, da sempre frase distintiva di ogni celebrazione.

Il nuovo logo, che diventerà anche francobollo con specifico annullo filatelico, è sintesi di semplificazione e rappresentazione e avrà la funzione di coinvolgere città e provincia nel ricordo degli avvenimenti, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del percorso attraverso il quale è stata costruita la memoria, unica condizione in grado di evitare il ripetersi nuovamente ciò che è tragicamente successo.


Approfondimenti
https://www.bresciatoday.it/attualita/brescia-anniversario-strage-piazza-loggia-iniziative-2024.html
https://www.bresciaoggi.it/territorio-bresciano/brescia/strage-di-piazza-loggia-50-anni-in-un-logo-simbolo-di-lotta-per-la-verita-1.10541606
https://cislbrescia.it/2024/01/26/53736/
https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2024/01/brescia-piazza-della-loggia-strage-bomba-7f98d599-b4cb-4cfa-94a4-16582b41a6e1.html
https://www.youtube.com/watch?v=jQaz-JKOXM8
https://www.giornaledibrescia.it/brescia-e-hinterland/presentato-il-logo-per-il-50esimo-anniversario-della-strage-di-piazza-loggia-1.3990962