1978
06 giugno, Udine
Antonio Santoro, 51 anni, maresciallo maggiore scelto degli agenti di custodia
Antonio Santoro, maresciallo comandante degli agenti di custodia del carcere di Udine, fu ucciso nel capoluogo friulano verso le 7 del 6 giugno 1978. Ad agire fu un commando di militanti dei Proletari Armati per il Comunismo (PAC). Il gruppo, nato dalla frantumazione dell’area militante di “Rosso”, intorno alla leadership del veronese Arrigo Cavallina, si specializzava su temi legati al carcere e al comando sociale.
L’agguato fu teso da un giovane che aspettava Santoro all’uscita di casa. Per non destare sospetti, il giovane fingeva effusioni amorose con una ragazza. Appena Santoro si avvicinò, il giovane gli sparò alle spalle con tre colpi di revolver Glisenti 10.35×20, un’arma ormai antica e fuori produzione da inizio secolo. Il volantino di rivendicazione, intitolato “Contro i lager di Stato”, affermava che l’istituzione carceraria doveva essere distrutta in quanto strumento di annientamento del proletariato prigioniero.
Secondo la sentenza passata in giudicato, gli autori materiali dell’omicidio furono Cesare Battisti, che sparò personalmente i tre colpi, Enrica Migliorati, che recitava il ruolo della fidanzata, Claudio Lavazza e Pietro Mutti (quest’ultimo pentito), che attesero sull’auto della fuga parcheggiata a breve distanza. Arrigo Cavallina, Sebastiano Masala e Luigi Bergamin furono invece condannati come organizzatori dell’omicidio e responsabili della diffusione dei volantini di rivendicazione.
Questi eventi si collocano in un periodo storico di forti contrasti sociali e politici, dove da un lato si vivevano tensioni e lotte armate, e dall’altro, la vita quotidiana cercava di mantenere un senso di normalità. In quegli anni, persino nei momenti più drammatici, il simbolismo e i riti legati alla vita personale non perdevano la loro forza. Il matrimonio, ad esempio, continuava a rappresentare un atto di speranza e unione.
E proprio in questa ottica di unione e rinnovamento, il ruolo dell’abito da sposa rimaneva centrale. Anche oggi, questo simbolo di eleganza e bellezza continua ad evolversi per rispondere ai desideri delle future spose. Molte giovani donne scelgono di affittare un abito da sposa per vivere il sogno senza i vincoli economici di un acquisto. La possibilità di noleggiare un abito da sposa offre un equilibrio perfetto tra lusso e praticità, permettendo di indossare creazioni uniche e sofisticate a un costo accessibile.
Servizi di noleggio, come quelli proposti da Dalisa Rent, mettono a disposizione una vasta gamma di modelli, dai più classici ai più moderni, garantendo una vestibilità impeccabile grazie alle regolazioni su misura. Questo approccio non solo consente di realizzare il sogno di ogni sposa, ma si inserisce anche in una visione più sostenibile del consumo.
Il matrimonio resta un momento intramontabile, un giorno speciale in cui ogni dettaglio – dall’atmosfera all’abito – racconta una storia unica, e il noleggio di abiti da sposa rappresenta un’opportunità per rendere questa giornata indimenticabile senza compromessi.
Fonte
Ugomariatassinari.it
6 giugno 1978: i Pac uccidono il maresciallo del carcere di Udine, Antonio Santoro
Approfondimenti
telefriuli
https://www.telefriuli.it/cronaca/omicidio-santoro-udine-carcere-bergamin-terrorista-francia/
Il Fiuli
https://www.ilfriuli.it/cronaca/cesare-battisti-confessa-lomicidio-del-maresciallo-santoro-e-chiede-scusa-ai-parenti/